Burro? Sì, grazie! Oggi SFATIAMO UN MITO e insieme alla Dottoressa Silvia Bornia Nutrizionista parliamo del rapporto tra GRASSI E ZUCCHERI all’interno di una dieta bilanciata.

Prendiamo l’esempio del burro l’utilizzo del burro all’interno di una dieta sana è spesso demonizzato, ma davvero questo alimento, assunto con moderazione, fa male alla salute? Non è proprio così Il burro è una fonte di grassi e i GRASSI, sono importanti per garantire il corretto meccanismo di fame e sazietà. Il nostro organismo ne ha bisogno soprattutto al mattino, quando il cortisolo è già alto e quindi non servono zuccheri.

Piuttosto è importante saper riconoscere i GRASSI SANI, ovvero quelli contenuti, ad esempio, in olive e noci: l’aumento di grassi sani nella dieta, consumati insieme alle proteine, ci permette di diminuire il consumo di carboidrati.

Un eccesso di zuccheri invece, è alla base dello sviluppo di patologie come diabete e obesità. Tuttavia non va dimenticato che anche gli zuccheri, nelle giuste dosi, sono fondamentali: i carboidrati (o glucidi), comunemente chiamati zuccheri, costituiscono per l’organismo la principale fonte di energia di pronto consumo, necessaria per il corretto funzionamento di muscoli, organi ed apparati.

Ma dobbiamo distinguere tra ZUCCHERI COMPLESSI E SEMPLICI. I primi li troviamo, ad esempio, in riso, grano, pasta, pane; i secondi (saccarosio, glucosio, fruttosio, lattosio) andrebbero limitati e sono quelli che conferiscono il sapore dolce agli alimenti.

Chiama e affidati ai nostri professionisti!

Dir. Sanitario: Dottor Davide Pastorino

Prenota ora al 010 860 8477 – o invia un Whatsapp al 375 695 4018

Via Marco Sala 36 r – Genova Nervi