Per prenotazioni o informazioni: 📞010 860 8477 – o Whatsapp al 📲 375 695 4018 – o CLICCA QUI e prenota online.
Il dolore al ginocchio è una delle problematiche muscolo-scheletriche più comuni, soprattutto con l’avanzare dell’età o in seguito a traumi o sovraccarichi funzionali; le infiltrazioni intra-articolari rappresentano una terapia mirata, minimamente invasiva ed efficace, in grado di ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare nei pazienti affetti da diverse patologie del ginocchio.
Quando sono indicate le infiltrazioni intra-articolari?
- Artrosi del ginocchio (gonartrosi)
È la principale indicazione per questo trattamento. Le infiltrazioni, in particolare quelle con acido ialuronico o corticosteroidi, sono efficaci nel ridurre l’infiammazione e il dolore causati dal consumo della cartilagine articolare. Nei casi di artrosi lieve o moderata, possono ritardare la necessità di un intervento chirurgico. - Infiammazioni articolari croniche
Patologie come la sinovite o condizioni post-traumatiche possono causare infiammazione persistente dell’articolazione. In questi casi, le infiltrazioni servono a ridurre l’edema e il dolore, favorendo il recupero funzionale. - Lesioni meniscali o cartilaginee non chirurgiche
In presenza di piccole lesioni meniscali o danni cartilaginei in pazienti non candidabili alla chirurgia, le infiltrazioni possono offrire un supporto sintomatico, migliorando il comfort articolare. - Tendinopatie e borsiti periarticolari
Sebbene non si tratti di una patologia intra-articolare pura, in alcune situazioni si ricorre a infiltrazioni localizzate attorno all’articolazione per alleviare l’irritazione dei tessuti molli. - Esiti post-operatori o post-traumatici
Dopo interventi chirurgici al ginocchio o traumi distorsivi, le infiltrazioni possono essere utili per accelerare il recupero, soprattutto in presenza di dolore persistente o rigidità articolare.